Denominazione ufficiale: | I Giardini di Castel Trauttmansdorff |
Soprannomi: | Trauttmansdorff, il Giardino botanico, i Giardini di Sissi |
Inaugurazione/Data di nascita: | 16 giugno 2001 |
Proprietario: | Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige |
Gestore: | dal 1.1.2017 Agenzia Demanio Provinciale (prima Podere Provinciale Laimburg) |
Superficie: | 12 ettari |
Dislivello: | 100 metri |
Rete di sentieri: | 4 percorsi circolari e 3 percorsi panoramici, per un totale di 7 km di sentieri privi di barriere architettoniche e adatti a carrozzelle e passeggini |
Permanenza consigliata per una vista: | 2 ore e mezza |
Parti integranti della struttura: | - Touriseum (Museo Provinciale della Storia del Turismo), Ristorante Schlossgarten, Café delle Palme al Lago, punto vendita Shop Trauttmansdorff
- 5.800 specie e varietà vegetali
|
Altitudine: | 334–438 m slm |
Dipendenti: | oltre 100 nella stagione di apertura |
Parcheggi: | 345 posti auto (a pagamento), di cui 7 per disabili, 9 parcheggi per pullman, gratuiti |
Accessibilità: | - pedonale, lungo un sentiero, con mezzi pubblici o in automobile/pullman
- Assenza di barriere architettoniche
|