I Giardini di Castel Trauttmansdorff contano tra i più bei giardini d’Italia. Per questa ragione nel 2005 hanno ottenuto il premio come „Parco piú Bello d’Italia“ dall’azienda attiva a livello internazionale Briggs & Stratton, in collaborazione con il network “Grandi Giardini Italiani”. La combinazione insolita di giardino botanico e attrazione turistca rendono una visita ai Giardini per visitatori/trici di tutte le età tangibile, avvincente e vivace!
L’idea di costruire a Merano un giardino botanico è nata già nel 1988. 13 anni dopo l’affermazione del Dr. Luis Durnwalder („Costruirò un giardino botanico“) i Giardini di Castel Trauttmansdorff aprono i loro battenti. Già dall’inizio il progetto è contrassegnato da spirito d’innovazione e alta qualità – c’è il desiderio di essere percepiti come un giardino botanico “diverso” per distinguersi dai giardini italiani “tradizionali”. Numerosi Padiglioni Artistici e Stazioni Sensoriali fanno la differenza e rendono il giardino botanico moderno, vivo ed innovativo.
Poco dopo l’inaugurazione ufficiale, con le loro entrate i Giardini sono in grado di coprire le loro spese correnti. Numerosi collaboratori – da architetti a giardinieri, dal Presidente della Giunta Provinciale al personale amministrativo – mantengono i Giardini “in movimento” e riescono a rendere in breve tempo i Giardini di Castel Trauttmansdorff la meta turistica nr. 1 dell’alto Adige.