Highlight 2021

In questa stagione i Giardini di Castel Trauttmansdorff hanno celebrato il loro 20° anniversario. Inaugurati nel 2001, dopo 7 anni di costruzione, sono oggi una delle mete più amate dell’Alto Adige. Per il loro ventesimo anniversario hanno organizzato una grande festa e numerosi eventi. Inoltre, ai Giardini è ruotato intorno al tema della biodiversità. Il Touriseum ha presentato la nuova mostra temporanea “Borse, trolley e valigie - Viaggio nella storia dei bagagli”.

Biodiversitá

Nel 2020, ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, tutto ruotava intorno al tema della biodiversità. All’insegna del motto “Diversity”, veniva ribadita l’importanza della diversità biologica per l’uomo, gli animali e le piante.

Nel corso della stagione, i visitatori/le visitatrici avevano la possibilità di passeggiare tra svariati paesaggi, variopinti prati fioriti, antiche varietà di ortaggi e insetti ronzanti, apprendendo appassionanti nozioni su uccelli colorati, vespe astute e api operose, ma anche su ciò che tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo fare per preservare la biodiversità. Tutto l’areale botanico era disseminato di interessanti informazioni, avvincenti curiosità e utili consigli.

Quanto sia vario e curioso l’argomento della biodiversità, è stato illustrato su vari pannelli informativi nel giardino:

PRATI FIORITI

I prati fioriti sono hotspot di biodiversità. Perché rischiano di estinguersi?

ORTAGGI ANTICHI

Ortaggi antichi sono robuste, gustose e contengono preziose sostanze nutritive. Molte venivano già coltivate secoli addietro, ma sono cadute nell’oblio… 

RAFFORZARE LE PIANTE

Che si tratti di pesticidi convenzionali o biologici, a Trauttmansdorff il loro utilizzo non è contemplato. I giardinieri fanno affidamento sui corroboranti e sulla riattivazione del suolo

ACQUE CORRENTI

I corsi d’acqua naturali e le loro rive costituiscono un prezioso habitat per innumerevoli specie di piante, animali e microorganismi. Molti corsi d’acqua però sono stati prosciugati, canalizzati o cementati. 

LEGNO MORTO

Il legno morto offre un habitat prezioso a molte specie animali a rischio. Diversamente da quanto suggerisce il nome, il legno morto è ricco di vita.

LA VITA NEL SUOLO

Il suolo è abitato da milioni di organismi. La percentuale maggiore è rappresentata dai batteri che hanno un ruolo fondamentale nella decomposizione della sostanza organica. Cosa faremmo senza di loro? 

PIANTE DA BALCONE

I fiori che offrono una buona quantità di polline e nettare, sono un vero paradiso per api da miele, bombi, api selvatiche, sirfidi, farfalle e coleotteri. Perciò è importante che questi fiori trovino posto anche su balconi e terrazze. 

Studi

Ai/alle visitatori/trici sono stati presentati gli interessanti risultati dei seguenti studi sulla biodiversità:

INSETTI IMPOLLINATORI: Tra il 2013 e il 2014, nell’ambito di uno studio di biologia fiorale condotto presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff, sono state raccolte, classificate e fotografate 344 specie di insetti osservate sui fiori. Si possono scoprire all’interno dei Giardini foto e informazioni riguardanti alcuni di essi.

   
Foto di focusnatura.at

UCCELLI: Nell’ambito di un rilevamento ornitologico condotto tra il 2018 e il 2019 presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff, sono stati individuate 48 specie di uccelli. I visitatori/le visitatrici potranno conoscerne alcuni all’interno dei Giardini. 

   
Foto di Roberto Siniscalchi, Johannes Wassermann

Installazioni

SEED BOMBING: 
Nel corso della sua attività, il duo Officinadïdue ha interpretato il tema di quest’anno dedicato alla “Biodiversità” come un’opportunità per occuparsi della tecnica di semina alternativa del “Seed Bombing” che prevede di riqualificare le a ree aride o disboscate, che risultano isolate o di difficile accesso, lanciando dall’alto le cosiddette “bombe di semi”. L’idea di Officinadïdue è quella di posizionare delle sfere di vetro soffiato a mano in modo che paiano cadere dall’alto o poggiare placidamente sull’acqua. Le sfere di vetro riempite con vari semi saranno collocate in tre punti del giardino: sui blocchi di por fido all’ingresso dei Giardini, sulla superficie del laghetto nei Bos chi del Mondo e nella Serra. Con il progetto “Seed Bombing”, il duo di artisti intende rappresentare la fragilità della vita, dell’equilibrio naturale e della biodiversità. 

INSETTI XXL:
L’artista italiano Lorenzo Possenti, laureato in scienze naturali, è uno scultore “scientifico” che combinando il suo talento artistico con la sua passione per gli insetti ha creato sculture di insetti, precise nei minimi particolari e in formato XL. Le sue opere sono già state esposte in diversi musei nel mondo. Per i Giardini di Castel Trauttmansdorff, Possenti ha realizzato un’ape legnaiola su un fiore di cisto e una coppia di argo azzurro (farfalle) su un fiore di aster. Entrambi gli insetti sono stati censiti e fotografati nei Giardini di Castel Trauttmansdorff tra il 2013 e il 2014 nell’ambito di uno studio sui visitatori dei fiori. Il progetto intende mostrare quanto l’interazione tra insetti e fiori durant e l’impollinazione sia importante per la conservazione della diversità della flora e della fauna.

AIUOLE GEMELLE:

In occasione del tema di quest’anno dedicato alla “Biodiversità”, Noel Kingsbury, garden designer e autore di best-seller, ha progettato un’aiuola nei Giardini di Castel Trauttmansdorff e una “gemella”nella città di Merano, selezionan dopiante perenni dai colori vivaci che fioriscono dalla primavera all’autunno. L’aiuola si trasforma così in un vero invito a nozze per molte api selvatiche e altri insetti. La messa a dimora di piante perenni, resistenti alla siccità, è un’alternativa sostenibile alle piante stagionali “estive” ad uso annuale, perché vivono più a lungo e offrono più nutrimento agli insetti. Nelle aiuole crescono varie specie di piante: diverse varietà di salvia, pulsatilla, erba gatta, aster, sedum, camomilla dei tintori, papavero orientale, artemisia, achillee, varie gramina cee e molte altre piante perenni dai colori sgargianti.