Progetti di ricerca 


Prendendo il via dallo sviluppo regionale del turismo, il Touriseum analizza la storia culturale del turismo come fenomeno globale, sia dal punto di vista dei viaggiatori che dei popoli ospitanti.

Dietro le quinte

La vita e il lavoro negli hotel del Tirolo meridionale/dell’Alto Adige tra il 1880 e il 1939


Il mondo di lavoro degli alberghi si presenta, tutt’ora, come un campo di ricerca poco indagato. Nel progetto di ricerca in corso fino a marzo 2020, finanziato dal fondo per la ricerca dei Musei provinciali, il Touriseum si prefigge di lanciare uno sguardo dietro le quinte d’albergo, esplorando quei settori del lavoro, solitamente celati ad ospiti ed esterni. L’obiettivo del progetto è quello di indagare le condizioni di vita e la quotidianità lavorativa di dipendenti d’albergo nell’attuale Alto Adige dal primo grande boom del settore intorno al 1880 fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale nel 1939. Per rispondere alle domande di ricerca riguardanti la classificazione professionale, le relazioni sociali, le condizioni di vita e di lavoro, gli orari lavorativi, le carriere professionali, le normative di lavoro, la formazione e la provenienza dei dipendenti degli alberghi, saranno esplorati ed analizzati fondi singoli della collezione del Touriseum e di altri archivi in Alto Adige, Tirolo e Trentino. Contemporaneamente, si procederà a collezionare e a catalogare oggetti e documenti che attestano la vita quotidiana di dipendenti degli hotel in Alto Adige. (Accogliamo in qualsiasi momento indizi riguardanti documenti, fotografie ed altri oggetti in proprietà privata che raccontano dei dipendenti negli alberghi in Alto Adige.)

Ad ottobre 2018 al Touriseum si è svolto, nell’ambito del progetto di ricerca, un convegno internazionale incentrato sul tema dei dipendenti degli alberghi, nel quale scienziate e scienziati di varie discipline si sono occupati degli alberghi come spazio di vita e di lavoro, considerando un ampio spazio cronologico e geografico: dall’Ottocento ad oggi; dal Tirolo (nord e sud), attraverso l’Italia, l’Austria, la Germania e la Svizzera fino ai Balcani, la DDR e l’Unione Sovietica. I contributi del convegno sono stati raccolti e pubblicati in un volume della collana di studi del Touriseum “Tourism & Museum“.

Archivio delle testimonianze


A questo focus tematico appartiene anche la creazione, a partire dal 2013, di un archivio delle testimonianze, che raccoglie costantemente e preserva ricordi legati alla storia culturale del turismo nei suoi legami con l’attualità. Nella stagione 2016, il Touriseum ha reso accessibili estratti di tale archivio nell’audio-lounge "HOTEL.GENERAZIONI.RACCONTANO". Attraverso otto stazioni d’ascolto, albergatori ed albergatrici raccontano la loro quotidianità nelle aziende turistiche a conduzione famigliare.

Referente per l’attività scientifica