Mostre temporanee
Boom '70
Fino al 26 ottobre il Touriseum presenta nella rimessa di Castel Trauttmansdorff una mostra sul sorprendente sviluppo turistico degli anni Settanta.

I viaggi del futuro
Come cambierà il modo di viaggiare in futuro? Come sarà un viaggio del futuro e dove ci porterà? Dedichiamo la nostra mostra nel vano scala a questo tema.
Immagini storiche offrono uno sguardo sulla vivace storia del rifugio Payer
Impressionante, il rifugio Julius-Payer si trova a 3.029 metri sotto il Ortler, la vetta più alta dell'Alto Adige. Fondata nel 1875, da ormai 150 anni funge da punto di appoggio per gli alpinisti. In occasione di questo speciale anniversario, Karin Ortler, zia dell’attuale gestore del rifugio, ha scritto il libro intitolato „La Julius-Payer-Hütte – 150 anni di ospitalità alpina sull’Ortler“.
La cronaca riccamente illustrata racconta la storia movimentata del rifugiuo attraverso fotografie storiche, testimonianze di testimoni oculari, documenti originali e articoli di stampa. Offre autentici approfondimenti sulla vita e il lavoro a oltre 3.000 metri di altezza, grazie a ritratti personali delle gestori delle generazioni passate.
Con il supporto del Touriseum è stata inoltre realizzata una mostra permanente sulla storia di 150 anni del rifugio Julius-Payer. Oltre 20 immagini impressionanti mostrano i momenti più significativi della sua storia e invitano i visitatori a scoprire questa affascinante evoluzione.
Per chi non pratica l’alpinismo, nell’estate 2025 sarà possibile visitare la mostra presso il centro visitatori NATURATRAFOI.
Una mostra virtuale sull’editore e fotografo Lorenz Fränzl
Una mostra del Touriseum disponibile sul portale web “Catalogo dei beni culturali dell’Alto Adige” ripercorre con cartoline, fotografie e souvenir l’attività editoriale e fotografica di Lorenz Fränzl (1879 - 1951).