I Paesaggi dell'Alto Adige ai Giardini di Castel Trauttmansdorff

Colture tradizionali dell'Alto Adige

Giardino
Vigneto

Ai Giardini di Castel Trauttmansdorff i Paesaggi dell'Alto Adige sono allestiti lungo il corso di un ruscello artificiale: il bosco di roverelle lascia spazio, più in basso, al bosco ripariale dominato da ontani e salici e seguito poi, sulle sponde del lago, dalla tipica vegetazione palustre, a tife e canneto.

A illustrazione di una delle colture agricole tradizionali, l'area ospita anche un frutteto coltivato in forma estensiva, con varietà antiche, quasi “dimenticate”, di mele e pere

Il vigneto accoglie, oltre alle varietà Gewürztraminer, Schiava e Lagrein, una dozzina di vitigni autoctoni antichissimi, quasi non più coltivati.

Un altro elemento peculiare del paesaggio agrario altoatesino è rappresentato dalla palizzata intrecciata, tipico recinto utilizzato per delimitare gli orti coltivati a ortaggi, erbe aromatiche e piante da fiore.

Highlights

Il Vigneto e il Tabernacolo

Tabernacolo

Nel Vigneto dell'Alto Adige si trova il Tabernacolo, una sorta di scrigno dei tesori prodotti da tre millenni di storia vinicola altoatesina. Da ammirare, fra gli altri, una copia in oro di un vinacciolo vecchio di 7000 anni, dono del Museo Nazionale di Tbilisi, in Georgia, e vinaccioli locali vecchi di 2400 anni.

Il Frutteto

Frutteto

Le origini della tradizione frutticola altoatesina risalgono al Medioevo. Nel Frutteto dei Giardini di Castel Trauttmansdorff crescono varietà antiche di mele e pere locali, in molti casi ormai date per scomparse.

L'Orto di Montagna

L'Orto di Montagna

La palizzata intrecciata, tipica dell'Alto Adige, è stata realizzata a mano da un contadino della vicina Val d'Ultimo. Stretti camminamenti separano le diverse porzioni di orto coltivate a insalata, carote, porro, cipolla e cavoli. Qui e là, anche profumate piante aromatiche e officinali.

Bosco Ripariale

Bosco Ripariale

Ampie distese di boschi ripariali ricoprivano un tempo le piane paludose delle principali vallate dell'Alto Adige. Di questo paesaggio naturale rimangano oggi solo pochi frammenti. Il Bosco Ripariale dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, ammirabile dal Ponte delle Avventure, vuole offrire una testimonianza di questo antico ambiente botanico.