Le Piante Ornamentali da tutto il Mondo:

Con l'albero maestro, la vela e il cannocchiale, questo padiglione ricorda le spedizioni botaniche dei cosiddetti cacciatori di piante che nei secoli passati portarono in Europa piante esotiche e sconosciute.
Ai Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, arte, natura e cultura si fondono in un insieme unico e straordinario: svariati Padiglioni Artistici offrono un approccio privilegiato e insolito alla scoperta dei fenomeni naturali. Un riuscito connubio di gusto estetico per un'esperienza multisensoriale.
Artisti e architetti locali e internazionali hanno reinterpretato a Trauttmansdorff il classico concetto di padiglione da giardino inteso come luogo di sosta e di riparo dalla pioggia e dal sole: i dieci Padiglioni Artistici riprendono dunque tematiche botaniche ma, pur ponendo la pianta e la natura sempre al centro dell'attenzione, illustrano i fenomeni botanici in una chiave artistico-estetica e al tempo stesso didattica.
Con l'albero maestro, la vela e il cannocchiale, questo padiglione ricorda le spedizioni botaniche dei cosiddetti cacciatori di piante che nei secoli passati portarono in Europa piante esotiche e sconosciute.
Lamelle di metallo che danzano al vento ricordando il gioco di luci e ombre di un tetto di foglie.
Nove diversi profumi da annusare e scoprire in questo gioco che premia il fiuto di grandi e piccini.
Chiaro e luminoso, questo padiglione ricorda case e vicoli delle regioni meridionali.
Nella struttura lineare del padiglione, realizzata con un reticolo di acciaio da costruzione, i tronchi nodosi delle roverelle sono allineati e sovrapposti con cura. Una natura addomesticata che mette ancora più in risalto la crescita spontanea degli alberi circostanti.
Questo padiglione riprende la forma sferica e illustra l'interno di un Echinocactus grusonii, detto anche cuscino della suocera.
Una passeggiata sul fondo del lago: barche ribaltate che donano ombra e simboleggiano in modo fantasioso le foglie delle piante acquatiche.
Frutteti a spalliera e vigneti a pergola, segni distintivi del paesaggio agricolo locale.
Elementi sonori muniti di pendoli colorati invitano a far risuonare il mondo.
All'interno della cupola arrugginita, la luce esterna filtrata dalle piccole lastre in plexiglas riflette i caldi toni cromatici autunnali.