I punti panoramici di Trauttmansdorff

I punti panoramici ”Il Binocolo di Matteo Thun“ e ”La Voliera“ non sono gli unici luoghi all’interno dei Giardini che offrono ai visitatori una vista suggestiva sul paesaggio circostante.

Giardini con vista! La posizione dei Giardini di Castel Trauttmansdorff sembra fatta apposta per ospitare spettacolari piattaforme panoramiche. Adagiati sul pendio, aperti ad anfiteatro, i giardini si sviluppano su oltre 100 m di dislivello. Molti, i punti che offrono ai visitatori suggestive vedute sul paesaggio circostante, con la cornice dei monti, e scorci esclusivi sulle singole aree del parco.

Binocolo di Matteo Thun

Binocolo di Matteo Thun

La spettacolare piattaforma panoramica, trasparente al 95%, nasce nel 2005 da un'idea dell'architetto e designer altoatesino Matteo Thun: salendo le scale, i visitatori paiono librarsi verso il cielo, per poi abbandonarsi, grazie a un binocolo tridimensionale, a una vista mozzafiato sulla piana dell'Adige, la conca di Merano e lo sfondo dei rilievi circostanti.

Voliera

Voliera

Nel punto più elevato dei Giardini si erge la grande Voliera dei lori e pappagalli. Da una costruzione circolare in acciaio, una passerella di 15 m conduce, su un percorso a prova di vertigini, letteralmente nel vuoto. E lì si apre un'imponente veduta del parco, con la conca di Merano e le montagne circostanti: un panorama a cui abbandonarsi, ispirati dal motto inciso nella balaustra: “Solo i pensieri sono liberi”.