La Serra con Terrario nei Boschi del Mondo
La Serra, inaugurata nel 2014, è un nuovo punto di attrazione nei Giardini di Castel Trauttmansdorff: Al suo interno si trovano piante tropicali e un terrario con insetti e lucertole di tutto il mondo.
Nella fase di pianificazione si è data importanza alla funzionalità ed all’aspetto inconfondibile dell’edificio: la struttura deve inserirsi bene nel circostante ambiente dei Boschi del Mondo e rialzarsi armoniosamente dalla terra verso la luce. La pareterossa sulla parte posteriore ha una funzione protettiva, come anche la silhouette irregolare della struttura, che ricorda il panorama bizzarro del Gruppo di Tessa, la catena montuosa che protegge Merano dai venti freddi del nord.
Vegetazione
La flora ospitata nella nuova Serra mostra a visitatori e visitatrici un ampio panorama di piante esotiche utili, spezie, come vaniglia, cannella, pepe, curcuma o pimento della Giamaica e essenza profumate, come il Patchouli o l'Ylang Ylang. Piante ayurvediche, ma anche piante tessili, come il kapok e il pandanus, arricchiscono il ventaglio di varietà proposte dalla nuova Serra.
Mostre botaniche alternanti
Ma cosa sarebbe una collezione di piante da serra senza la presenza delle orchidee? . In ambientazioni sempre nuove, la Serra ospita anche le collezioni di orchidee di Trauttmansdorff e offre lo scenario ideale per la presentazione della collezione di Vanda che conta circa 500 esemplari.
Terrario
Grazie al Terrario all’interno della Serra, la fauna variopinta dei Giardini di Castel Trauttmansdorff si è arricchita ulteriormente.
La grande attrattiva del terrario è rappresentata dalla colonia di formiche tagliafoglie (Atta). Evitando di disturbarne inutilmente l'attività, la particolare vetrina progettata su misura offre una visione completa dei diversi momenti di vita quotidiana di questi laboriosi insetti, dalla camera per la coltivazione dei funghi, a quella per la raccolta del cibo, fino alla discarica dei rifiuti, comprese le vie di collegamento tra le diverse sale del nido.