Ai Giardini di Castel Trauttmansdorff i Paesaggi dell'Alto Adige sono allestiti lungo il corso di un ruscello artificiale: il bosco di roverelle lascia spazio, più in basso, al bosco ripariale dominato da ontani e salici e seguito poi, sulle sponde del lago, dalla tipica vegetazione palustre, a tife e canneto.
A illustrazione di una delle colture agricole tradizionali, l'area ospita anche un frutteto coltivato in forma estensiva, con varietà antiche, quasi “dimenticate”, di mele e pere
Il vigneto accoglie, oltre alle varietà Gewürztraminer, Schiava e Lagrein, una dozzina di vitigni autoctoni antichissimi, quasi non più coltivati.
Un altro elemento peculiare del paesaggio agrario altoatesino è rappresentato dalla palizzata intrecciata, tipico recinto utilizzato per delimitare gli orti coltivati a ortaggi, erbe aromatiche e piante da fiore.