Neofite Invasive

Tema annuale 2023

28/03/2023
I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Le neofite (“piante nuove”) sono piante alloctone introdotte in Europa solo dopo la scoperta delle Americhe nel 1492.
Queste piante hanno viaggiato attraverso le attività dell’uomo, che con i suoi spostamenti e commerci via mare o via terra, ne ha accidentalmente o intenzionalmente favorito la propagazione. Dai giardini si sono successivamente diffuse all’interno della flora spontanea locale, grazie al vento, l’acqua e le radici. La maggior parte delle neofite non riesce (ancora) a naturalizzarsi. Tuttavia, alcune di queste piante in quanto utili od ornamentali, come patate, pomodori e dalie, sono ben inserite nel nuovo contesto ambientale. Altre, invece, si diffondono molto rapidamente soppiantando così la flora autoctona. Queste ultime sono le neofite invasive: dannose per la salute, la biodiversità e l’economia.

I Giardini di Castel Trauttmansdorff nel 2023 si dedicano al tema delle neofite invasive. Un percorso lungo i Giardini illustra 35 specie di piante alloctone, descrivendone gli effetti negativi e l’impatto sull’ambiente. Sono però tanti anche i suggerimenti e i consigli per gestire correttamente queste piante.