Sulle orme di Sissi al Giardino botanico di Merano
Il forte impatto di Sissi su Trauttmansdorff e Merano
Sparse per i Giardini, sono molte le tracce che ricordano agli appassionati di Sissi il mito dell'Imperatrice d'Austria. Si deve infatti ai diversi soggiorni dell'Imperatrice austriaca a Merano e Castel Trauttmansdorff se la cittadina di Merano è salita in poco tempo agli onori della fama mondiale. Giardino botanico e Touriseum propongono diverse stazioni in ricordo delle visite della tanto amata Imperatrice Sissi, ormai divenuta oggetto di culto.
- La Terrazza di Sissi e il Trono di Sissi: il Barone von Deuster (dal 1897 al 1921 proprietario di Castel Trauttmansdorff) organizzò nel 1908 una festa principesca a ricordo della visita della coppia imperiale a Castel Trauttmansdorff. In tale occasione, un trono di marmo bianco, lungo tre metri e con le effigi dell'Imperatore e dell'Imperatrice, venne posto nel luogo preferito da Sissi che amava sostare all'ombra di un vecchio castagno. Lo storico trono rivive ora la sua gloria sulla terrazza signorile aperta sul lato meridionale di Castel Trauttmansdorff nel 2005. L'ampia scalinata semicircolare in marmo e ardesia pare elevare i visitatori verso il bianco candore del maestoso trono di Sissi. Da quel punto, inoltre, si apre un magnifico panorama sul Giardino botanico, sui profumi delle piante del mediterraneo e sul Laghetto delle Ninfee, una veduta che avrebbe certamente deliziato anche l'Imperatrice.
- Passeggiata di Sissi e busto di Sissi: amante dell'attività fisica, Sissi adorava compiere lunghe passeggiate. Fece costruire “ameni sentieri coperti di ghiaino” nel bosco di roverelle vicino al Castello “per poter passeggiare indisturbata dal trambusto del mondo”. Su alcuni di questi storici sentieri che si snodano intorno al Castello passeggiano ancor oggi gli ospiti di Trauttmansdorff quando percorrono la Passeggiata di Sissi nei Giardini di Trauttmansdorff.