Aprile 2017

La pianta dell’anno 2017 - 12.04.17

Il nuovo geranio eretto “Fantasia” è la pianta dell’anno 2017.

La presentazione di questa novità aveva luogo ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. La pianta dell’anno 2017 è stata presentata ufficialmente al pubblico dai Floricoltori dell'Alto Adige e dai Giardini di Castel Trauttmansdorff.

uest’anno l’azione della pianta dell’anno è stata organizzata per la nona volta. “Con questa azione vogliamo stimolare l’interesse dei nostri clienti verso il tema della coltivazione di piante nuove. Ci vogliono anni di ricerca e di sviluppo nel laboratorio prima che una nuova sorta come il geranio “Fantasio” possa adornare i nostri balconi,” afferma Heinz Luther, dei Floricoltori dell’Alto Adige.

Conoscenze specialistiche, fortuna e passione sono indispensabili quando si vuole coltivare una nuova pianta,” sottolinea Robert Psenner, perciò siamo molto soddisfatti della coltivazione del nuovo geranio „Fantasia“, che non solo rappresenta una novità in Alto Adige ma in tutto il mondo.”  

“Fantasia” è un geranio eretto con grandi fiori rossi. Un tocco di bianco illumina il centro del fiore: è il primo geranio con questo gioco di colori. I suoi fiori, più grandi del normale, sono piuttosto insoliti per un geranio.

Il geranio “Fantasia” è robusto e presenta una vigorosa crescita con delle belle foglie verde scuro. Il nuovo geranio non richiede particolari cure e può essere facilmente abbinato ad altri gerani. Fiorisce in modo rigoglioso per tutta estate ed è molto resistente alle intemperie. 

Una splendida atleta, altrettanto incantevole, ha deciso di fare da madrina a questo nuovo geranio: Lisa Fissneider, la nuotatrice professionista di Caldaro. “Sono molto felice ed onorata di poter essere la madrina della “Pianta dell’anno 2017” il geranio Fantasia. Questa nuova pianta mi piace davvero tanto, perché rappresenta bellezza, semplicità e naturalezza, afferma Lisa Fissneider.

Il geranio “Fantasia” decorerà per tutta la stagione il ponte nei Giardini di Castel Trauttmansdorff e darà il benvenuto ai suoi visitatori all’ingresso.

Novità 2017 - 01.04.17

Un viaggio sensoriale tra colori e profumi accoglierà i visitatori in uno scenario magico e surreale, in cui natura, cultura e arte si fondono in una sinfonia straordinaria. Al via il 1° di aprile, la nuova stagione dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, nella cornice dello splendido giardino botanico di Merano, arricchita dall’esposizione fotografica internazionale IGPOTY e dalla mostra del Touriseum “Sui passi, pronti, via!”, oltre ad altre interessanti novità.

Sabato 1 aprile 2017, la fioritura rigogliosa di oltre 300.000 fiori, tra cui tulipani, narcisi, viole, papaveri d'Islanda e nontiscordardimè, renderà ancora una volta unico e suggestivo il panorama della meta turistica più visitata dell’Alto Adige.

Arte, natura ed intrattenimento saranno i protagonisti della sedicesima edizione dei Giardini di Sissi. L’incantevole panorama altoatesino verrà quest’anno coronato da 50 affascinanti scatti fotografici del verde, tra i migliori al mondo, trasformando l’anfiteatro nel palcoscenico dell’esposizione internazionale IGPOTY 10. Inaugurata a Londra nei famosi Kew Gardens e scaturita dal concorso “International Garden Photographer of the Year”, la mostra sarà così una magnifica occasione per riflettere sull’arte fotografica e sulle immagini nel dettaglio di selezionati fotografi professionali e semplici appassionati, che si sono contraddistinti per un alto livello artistico e qualitativo.

La mostra temporanea del museo del turismo “Sui passi, pronti, via!”
Un ulteriore evento da non perdere è la mostra temporanea del Touriseum all’interno del Castel Trauttmansdorff, quest’anno dedicata ai passi alpini ed al loro fascino. “Sui passi, pronti, via!” metterà in scena un particolare allestimento che trasformerà il percorso in salita fino al cortile del castello in un grande valico di montagna, con tanto di tornanti, salite e punti panoramici. All’interno del percorso, gli ospiti potranno scoprire tante curiosità legate alla storia del turismo in montagna, rappresentate in maniera accattivante come la benzina che veniva acquistata nelle drogherie o l’aggiunta dell’acqua nel radiatore delle auto per compensare l’eccessivo calore dovuto della salita. A coronare un’esperienza entusiasmante, gli oggetti curiosi ed i manifesti delle antiche raffigurazioni dei passi saranno esposti lungo la tratta, oltre ad affrontare le curve assieme ai (moto)ciclisti, fino ad arrivare in cima e ammirare l’immenso panorama. Per scoprire la magia del passo, metafora di passaggio, confine, ma anche di apertura.

Sarà possibile seguire un tour della mostra, accompagnati da una guida che divulgherà in maniera informativa ed allo stesso tempo divertente, notizie sui contenuti della rassegna.

 

Novità 2017Novità 2017Novità 2017Novità 2017Novità 2017